Dal 22 al 24 novembre prossimi si svolgerà a Roma la Conferenza Organizzativa 2022 di NOI Associazione – APS presso la Casa di San Juan de Avila (Roma), che ospiterà i numerosi delegati territoriali appartenenti alla rete nazionale e sarà un’occasione unica di incontro e condivisione per tutti coloro che dedicano quotidianamente il loro tempo all’associazione e che hanno contribuito, in questi 20 anni, a far nascere e crescere la nostra importante realtà.
Nel primo pomeriggio di martedì 22 novembre il benvenuto del presidente Don Damiano Vianello accoglierà gli ospiti presso la Casa di San Juan de Avila, seguito dal segretario nazionale Luca Uberti Foppa che introdurrà i lavori presentando le iniziative del ventennale e proponendo un racconto di testimonianza di alcuni ragazzi del Servizio Civile di NOI Associazione, presenti anch’essi a Roma per tre giornate formative.
La sera, Veronica d’Ortenzio (fondatrice di ArtOratorio) farà da guida al centinaio di ospiti presenti per una visita notturna di Roma attraverso le bellezze artistiche simbolo della città.
Mercoledì mattina 23 novembre, in Vaticano, tutti gli ospiti della conferenza saranno ricevuti in udienza generale da Papa Francesco: sarà un momento solenne di grande emozione e condivisione.
Nel pomeriggio i lavori proseguiranno con l’intervento del dott. Roberto Mauri (co-fondatore del Centro Studi Missione Emmaus) dal titolo “NOI: Oratorio nel territorio. Il nostro sguardo verso il futuro associativo”.
Mercoledì 24 la conferenza si concluderà infine con una tavola rotonda dal tema “A SERVIZIO DEL SERVIRE. Associazioni a confronto” che ospiterà don Emanuele Poletti (Direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale dell’Età Evolutiva, Consulente Ecclesiastico del Centro Sportivo Italiano, direttore del Servizio Assistenza Sale di Bergamo e Presidente ACEC Bergamo) e David Lo Bascio (presidente del COR – Centri Oratori Romani).
Il ventennale così festeggiato offrirà innumerevoli spunti di riflessione e di crescita spirituale personale e associativa. Vivremo insieme questo cammino ventennale attraverso tre intense giornate: un tempo solo per NOI, un tempo per raccogliere, un tempo per proseguire la nostra strada con nuovi obiettivi sempre più lontani.